CO2 equivalente e azione per il clima: perché è importante per gli allevatori?

Il cambiamento climatico riguarda tutti noi e l’agricoltura non fa eccezione. Un argomento importante in questa discussione è il parametro CO2 equivalente (CO2e), ovvero l’anidride carbonica equivalente. Ma cosa ha a che fare tutto questo con tutto il nostro lavoro di allevatori e perché è particolarmente importante per noi?

Il cambiamento climatico significa che le temperature sulla Terra stanno aumentando, e ciò è dovuto principalmente ai gas serra che noi esseri umani emettiamo nell’atmosfera. Questi gas sono responsabili dello sviluppo del riscaldamento globale. Nel 1997, il Protocollo di Kyoto ha stabilito quali gas sono considerati gas serra. Questi includono l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O)

Questi gas hanno effetti diversi sul clima. Alcuni, come la CO2, rimangono nell’atmosfera per centinaia di anni, mentre altri, come il metano, scompaiono più velocemente ma sono molto più dannosi in breve tempo.

Per poter confrontare questi effetti in modo equo, viene utilizzato il “potenziale di riscaldamento globale” (GWP). Mostra quanto i gas serra influenzano il clima in ogni periodo (20, 100 o 500 anni). A livello globale, 100 anni (GWP100) è il valore predefinito. In questo metodo, l’anidride carbonica viene utilizzata come gas di riferimento e fissata con un fattore di 1. Tutti gli altri gas sono valutati in relazione l’uno all’altro, cioè espressi in carbonio equivalente. Ad esempio, il metano è classificato come 21 volte più dannoso della CO2. Ciò significa che una tonnellata di metano emessa, come 21 tonnellate di CO2 equivalenti, viene segnalata a livello internazionale. Questo confronto, che mostra tutte le emissioni di CO2e, ci permetterà di comprendere e gestire meglio l’impatto climatico complessivo dei diversi gas serra

Perché dovrei risparmiare gas serra come agricoltore?

I vantaggi del risparmio di gas serra sono molteplici. In primo luogo, gli agricoltori svolgono un ruolo importante nella lotta contro il cambiamento climatico. Riducendo le emissioni, possiamo contribuire a mitigare eventi meteorologici estremi come siccità, forti piogge o episodi di caldo e continuare a produrre cibo di alta qualità.

In secondo luogo, meno gas serra spesso significano un’agricoltura più efficiente. I metodi per ridurre il metano, ad esempio, possono migliorare l’utilizzo dei mangimi e quindi ridurre i costi. Inoltre, le tecniche moderne possono migliorare la qualità del suolo, il che porta a migliori rese a lungo termine, o ottenere un minor rilascio di protossido di azoto attraverso una concimazione più efficiente, riducendo anche i costi di produzione dell’unità di prodotto. In terzo luogo, i consumatori e la politica chiedono sempre più prodotti sostenibili. Molti consumatori si rivolgono sempre più a prodotti realizzati in modo sostenibile e aumentano anche le sovvenzioni per l’agricoltura sostenibile. Ciò significa che chi riduce i gas serra può posizionarsi meglio sul mercato.

È importante ricordare che l’obiettivo è sempre quello di ridurre le emissioni di gas serra per unità di prodotto, perché questo è l’unico modo per creare sistemi agricoli resilienti a lungo termine

In che modo gli agricoltori possono contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2e?

Per ridurre le emissioni di CO2e, gli agricoltori possono adottare diverse strategie. Un’opzione è quella di passare a metodi di agricoltura sostenibile, come la rotazione delle colture e l’uso di compost al posto dei fertilizzanti chimici, per rendere il terreno più sano e ricco di carbonio. Ridurre l’uso di macchinari attraverso la minima lavorazione del terreno può anche aiutare a ridurre il consumo di energia.

L’integrazione di sistemi agroforestali, in cui gli alberi sono piantati su terreni agricoli, può anche legare la CO2 e promuovere la biodiversità allo stesso tempo. Anche l’uso di energia rinnovabile, ad esempio attraverso i pannelli solari nell’azienda agricola, contribuisce a ridurre le emissioni operative.

La riduzione del metano è particolarmente importante per gli allevatori. Le vacche da latte producono quantità considerevoli di questo gas serra. Misure come l’alimentazione ottimizzata, il miglioramento dei sistemi di stalla, gli integratori alimentari e la gestione ottimizzata dei pascoli sono quindi un approccio importante per ridurre le emissioni di metano.

Inoltre, l’uso efficiente delle risorse operative come il carburante e i fertilizzanti gioca un ruolo decisivo nella riduzione dell’impronta di CO2e. Infine, anche l’uso efficiente dei nutrienti, ad esempio attraverso una gestione precisa dei nutrienti e l’uso corretto di fertilizzanti organici e minerali, contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni e al mantenimento della fertilità del suolo a lungo termine. Collegando i dati dell’azienda agricola e dei campi attraverso l’MSC e attraverso una gestione consapevole e pratiche agricole sostenibili, gli agricoltori possono dare un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2e.

Nel complesso, mostra che l’uso attivo della CO2e e la riduzione dei gas serra non servono solo a proteggere il clima, ma possono potenzialmente offrire vantaggi economici. L’agricoltura sostenibile è la chiave del futuro e l’uso consapevole della CO2e è un passo importante in questa direzione.

Share
Get notified when MSC becomes available

Latest Milk Sustainability Center blogs

We are live!

Join our waiting list

Be one of the first to join our exclusive waiting list and newsletter to experience the MSC platform! As a farmer, your insights are invaluable.



View our privacy policy for more information about how we process your data. You can unsubscribe at any time.

Siamo in diretta!

Iscriviti alla nostra lista d'attesa

Diventa uno dei primi a iscriverti alla nostra esclusiva lista d’attesa e alla nostra newsletter per provare la piattaforma MSC! Come agricoltore, le tue intuizioni sono inestimabili.



Consulta la nostra informativa sulla privacy per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.